A
Accesso alla copertura: il punto, raggiungibile mediante un percorso, in grado di consentire il trasferimento in sicurezza di un operatore e di eventuali materiali ed utensili da lavoro sulla copertura.
Si ricorda che l’errore più comune è considerare come punto di accesso una piattaforma semovente o autocarrata, non valida per tale utilizzo come specificato nei libretti di uso e manutenzione dei mezzi stessi.
Ancoraggio strutturale: l’elemento o gli elementi fissati in modo permanente ad una struttura, a cui si può applicare un dispositivo di ancoraggio o un dispositivo di protezione individuale ai sensi della norma UNI EN 795.
Apprestamenti: le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori come ponteggi, trabattelli, ponti su cavalletti, impalcati, parapetti, andatoie, passerelle.
Assorbitori di energia: Un assorbitore di energia è un componente di un sistema di arresto caduta. Esso è progettato per disperdere l’energia cinetica acquistata dall’utilizzatore nel corso di una caduta dall’alto, rallentando in tal modo la velocità di caduta. Un assorbitore di energia può essere disponibile:
– come componente di un sistema di arresto caduta;
– integrato al cordino UNI EN 354;
– integrato all’imbracatura per il corpo UNI EN 361
L’assorbitore di energia è progettato per fornire, in caso di caduta, una forza frenante massima non superiore a 6 kN e tale che la distanza di arresto sia inferiore a 2 volte la lunghezza totale dell’assorbitore di energia compreso il cordino più 1,75 m.
Dopo una caduta o un entrata in funzione il dispositivo DEVE ESSERE SOSTITUITO
C
Connettori: Si devono utilizzare connettori marcati CE conformi alla UNI EN 362 a chiusura e bloccaggioanticaduta automatici e tali che si possano aprire solamente con almeno due movimenti volontari consecutivi. Si distinguono le seguenti tipologie di connettori:
– a gancio, utilizzati con ancoraggi fissi o su linee di ancoraggio flessibili orizzantali di acciaio;
– ovali (moschettoni), utilizzati per la connessione diretta su di ancoraggio flessibili orizzontali in corda;
– a pinza, utilizzati nei casi in cui non ci siano strutture con punti di ancoraggio predisposti ad interfacciarsi con connettori ovali o a ganci. Si deve verificare che tutti gli elementi di accoppiamento siano compatibili l’uno con l’altro onde evitare rilasci non voluti o sovraccarichi sugli elementi stessi. L’utilizzatore deve, inoltre, verificare che i dispositivi di chiusura primario e secondario siano in posizione di sicurezza sia al momento di indossare il DPI, sia periodicamente durante l’uso.
Cordini: I cordini a norma UNI EN 354 sono utilizzati come elementi di collegamento o come componenti nei sistemi di arresto caduta definiti nella UNI EN 363. Un cordino può essere costituito da una corda di fibra sintetica, una fune metallica, una cinghia o una catena e le sue estremità devono essere dotate entrambe di terminali idonei. Il cordino può essere a lunghezza fissa o regolabile e dotato o meno di assorbitore di energia UNI EN 355. La lunghezza di un cordino fisso o regolabile che comprende l’assorbitore di energia, se presente, e i terminali (ad es.connettori o anelli) non deve essere maggiore di 2 m.
D
Dispositivi anticaduta di tipo retrattile: Un dispositivo di arresto caduta di tipo retrattile è un dispositivo anticaduta dotato di funzione autobloccante e di sistema automatico di tensione e di richiamo del cordino, ovvero del cordino retrattile. La funzione di dissipazione di energia può essere incorporata nel dispositivo stesso oppure il cordino retrattile può incorporare un assorbitore di energia.
La funzione di dissipazione / l’assorbitore di energia è progettato per disperdere l’energia cinetica acquistata dall’utilizzatore nel corso di una caduta dall’alto, rallentando in tal modo la velocità di caduta. Il cordino retrattile può essere costituito da una fune metallica, una cinghia o una corda di fibra sintetica. Il dispositivo anticaduta di tipo retrattile è progettato per fornire, in caso di caduta, una forza frenante massima non superiore a 6 kN e tale che la distanza di arresto sia inferiore a 2 m. Dopo una caduta o un entrata in funzione il dispositivo DEVE ESSERE ALIENATO DALL’UTILIZZO ed inviato a revisione / manutenzione presso UN CENTRO AUTORIZZATO DAL COSTRUTTORE (Siderlavori è certificato per la revisione degli arrotolatori).
E’ importante leggere attentamente il manuale d’uso e manutenzione del dispositivo per poter individuare le modalità di utilizzo previste per esso dal costruttore. Ad esempio solo pochi modelli di dispositivo retrattile possono essere utilizzati su piani inclinati o quasi orizzontali e questo deve essere esplicitamente scritto nel manuale d’uso.
Dispositivo di ancoraggio: l’elemento o la serie di elementi o componenti contenente uno o più punti di ancoraggio secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 795.
Dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall’alto: il dispositivo atto ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo da prevenire o arrestare in condizioni di sicurezza una caduta dall’alto secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 363.
E
Elaborato tecnico della copertura: il documento contenente indicazioni progettuali, prescrizioni tecniche, certificazioni di conformità e quanto altro è necessario ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi per la caduta dall’alto a cui sono esposti i soggetti che eseguono lavori riguardanti la copertura.
Vedi i nostri esempi di Elaborato tecnico della copertura (link)
G
Gancio di sicurezza da tetto: l’elemento da costruzione posto sulla superficie di un tetto a falde per assicurare le persone e per fissare carichi principalmente utilizzati per la manutenzione e la riparazione dei tetti secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 517.
I
Imbracature anticaduta: L’imbracatura di sicurezza è un componente del sistema di arresto caduta che funge principalmente da supporto per il corpo dell’utilizzatore ai fini dell’arresto caduta.L’imbracatura è provvista di uno o più elementi di attacco (punti di collegamento) conformati ad anello collocati in posizione dorsale e/o sternale, che permettono di agganciarla all’estremità libera dell’elemento di trattenuta del sistema di arresto caduta. Prima dell’uso l’imbracatura deve essere adattata al corpo dell’utilizzatore regolando opportunamente la larghezza delle cinghie: un utilizzo improprio dell’attrezzatura può renderla inefficace, se non addirittura controproducente, ai fini della tutela della sicurezza dell’utilizzatore in caso di caduta. L’imbracatura per il corpo può comprendere cinghie, accessori, fibbie o altri elementi, disposti e montati in maniera opportuna per sostenere il corpo dell’utilizzatore e tenerlo durante la caduta e dopo l’arresto della stessa.
L
Linea di ancoraggio: la linea flessibile (volgarmente ed impropriamente detta linea vita) tra ancoraggi strutturali a cui si può applicare il dispositivo di protezione individuale ai sensi della norma UNI EN 795.
P
Percorso di accesso alla copertura: il tragitto che un operatore deve compiere internamente od esternamente al fabbricato per raggiungere il punto di accesso alla copertura
Punto di ancoraggio: l’elemento a cui il dispositivo di protezione individuale può essere applicato dopo l’installazione del dispositivo di ancoraggio secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 795.
S
Sistema di arresto caduta: il sistema di protezione individuale contro le cadute dall’alto comprendente un’imbracatura per il corpo e un sottosistema di collegamento ai fini dell’arresto caduta secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 363.
T
Transito ed esecuzione di lavori sulla copertura: la possibilità di spostamento e di lavoro in sicurezza su tutta la superficie delle coperture in oggetto di progettazione.
Inviando la pianta della Vostra copertura a info@siderlavori.it riceverete, dopo un nostro eventuale sopralluogo mirato a raccogliere tutte le informazioni necessarie, un preventivo gratuito del sistema di ancoraggio anticaduta studiato per la vostra copertura , più comunemente detto linea vita.
Siderlavori progetta ed installa linee vita e sistemi anticaduta a Carrara, Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Piombino, Pisa, Pistoia, Genova , La Spezia , Sarzana , Roma , nel Lazio, in Liguria , in Toscana ed in tutto il centro Italia